top of page

COVID-19 E OVER 65: INATTIVITÀ FORZATA

Abbiamo visto come il Coronavirus o Covid-19, almeno nella prima fase della scorsa primavera, abbia colpito con maggiore facilità ed intensità la popolazione anziana.

Ciò è determinato da molteplici fattori.

Problematiche


Innanzitutto, gli over 65, proprio a causa del passare degli anni, hanno un sistema immunitario più debole rispetto alle altre fasce di età.

Spesso poi a questo si aggiunge la contemporaneità di malattie croniche.

Ultimo ma non meno trascurabile è l’isolamento forzato imposto dalla pandemia.

Isolamento che da un lato protegge dalla malattia ma dall’altro ne costituisce una minaccia.

Questo essere costretti a stare chiusi in casa con la conseguente perdita dell’esercizio fisico si ripercuote sul metabolismo e sul sistema cardiovascolare ma non solo.

E’ interessato anche il sistema nervoso in quanto è dimostrato come il continuo martellamento mediatico sulla pandemia a cui siamo quotidianamente esposti e questo vale in particolar modo proprio per gli anziani che trascorrono gran parte della giornata davanti alla televisione, abbia provocato in tali soggetti aumento di ansia, depressione, nonché alterazioni nel sonno e nell’umore.


Cosa Fare

Si rende quindi necessaria una qualsiasi forma di attività fisica, ovviamente nel pieno rispetto delle misure di distanziamento sociale e adottando i dispositivi di protezione specie nelle zone dove più forte è il contagio, magari con il sostegno di un familiare o persona equivalente, altrimenti si rischia che queste persone già provate dal passare degli anni risentano ancor più per questo periodo di forzata inattività.


È sempre consigliabile rivolgersi ad un esperto del settore per capire che affrontare eventuali problemi dovuti a periodi di inattività forzata.

Hai bisogno di un fisioterapista a Vigevano? Vai alla pagina FISIOTERAPIA


Comments


bottom of page