top of page

L'ACNE, UNA MALATTIA ANCHE DA GRANDI

La patologia dei giovani ormai è un problema anche in età adulta, scopriamo di più.

L'acne è una malattia della pelle a tutti gli effetti, non solo un problema estetico. Rientra nelle dieci malattie più comuni e in Italia interessa fra il 75 e l’85 per cento dei ragazzi nel periodo che va dai 12 ai 18 anni, ma può colpire anche altre fasce di età. Oggi si sviluppa anche in maniera più tardiva come dai 25 anni in sù.


Il sesso femminile ne soffre maggiormente per problemi legati a scompensi ormonali, ma anche per la troppa esposizione solare, lo stress, il fumo o l'utilizzo di cosmetici prolungato.


Il fattore che la scatena è un eccesso di sebo prodotto in seguito ai cambiamenti ormonali che, ostruendo i canali piliferi, causa un'infiammazione . Tutto ciò ovviamente è più comune nel periodo della crescita adolescenziale, in concomitanza con l'aumento di statura e cambiamenti fisici.


La manifestazione iniziale è la comparsa dei cosiddetti punti neri o bianchi che se non curati in maniera adeguata possono evolversi in papule e successivamente in pustole. Quando vediamo la tendenza di questi sintomi a svilupparsi dobbiamo agire in maniera rapida per evitare che l'infiammazione diventi acuta e quindi più difficile da contrastare.


Ci sono comunque altri fattori che possono scatenare questa malattia, come l'utilizzo di farmaci, l'esposizione alla luce solare con una pelle già sensibile o di natura grassa, l'ambiente di lavoro e anche gli eccessi alimentari.

Le aree del corpo maggiormente colpite sono il volto a livello di fronte e guance e di spalle e dorso (soprattutto nel sesso maschile) una zona con numerose ghiandole sebacee.


L'utilizzo della mascherina in questo periodo poi, può aggravare la situazione. Se indossata per molte ore, può portare a sudorazione che causa la proliferazione dei batteri oltre all'irritazione della pelle .


Per un trattamento repentino è bene rivolgersi ad un dermatologo per trovare la cura adatta ed evitare l'aggravarsi dei sintomi. Ogni stadio della malattia ha infatti cure specifiche attraverso prodotti differenti. La cura effettuata localmente si avvale di creme lenitive, creme fotoprotettrici, prodotti contenenti un antisettico, come il benzoilperossido, oppure un antibiotico, come la clindamicina, ed un retinoide, come la tretinoina. Ma se il trattamento locale non ha l'effetto sperato si deve passare ad una cura antibiotica per bocca che ha durata di svariati mesi.


Esplora il nostro portale con gli specialisti per trovare il più adatto alla tua necessità.




Comments


bottom of page